Introduzione

Il Centro informativo culturale si trova a monte della strada che da Angolo Terme conduce al Lago Moro. La struttura è nata come centro visitatori del Parco del Lago Moro, con funzione di punto informazioni, osservatorio floro-faunistico e laboratorio didattico: un vero e proprio “parco nel parco”.

Situata in posizione panoramica con vista sul lago e in corrispondenza di un crocevia di percorsi pedonali di visita, è accessibile a persone diversamente abili ed è dotata di servizi igienici. Elemento principale e caratterizzante del Centro informativo-culturale è un vecchio fabbricato rurale ristrutturato, da adibirsi a centro informazioni, conservazione di raccolte floristiche, laboratori naturalistici e attività didattiche ed altro; inoltre, accanto al fabbricato è stato realizzato un portico-laboratorio. Il Centro costituisce un elemento indispensabile e direttamente funzionale per l’utilizzo da parte dei turisti del Parco del Lago Moro.

Il Parco, oltre ad essere di notevole interesse naturalistico e geomorfologico, è di particolare importanza anche per le rilevanti testimonianze antropiche, archeologiche e paleioiconografiche. Il Lago Moro è un piccolo laghetto di origine glaciale che costituisce “un’autentica perla della terra dei Camuni”. L’altitudine modesta, m 380 s.l.m., consente in alcuni tratti delle sue sponde lo sviluppo della cannuccia di palude mentre sui versanti rocciosi meno soleggiati vegetano due rare felci: la Osmunda Regalis ed il Blechnum Spicans. Vi dimorano anche altri tipi di piante tra cui il castagno, il rovere, la betulla, il ceduo, l’orniello. Il laghetto ospita diverse specie di pesci tra le quali il pesce persico, la tinca, il cavedano, la carpa e l’anguilla.