Centro didattico

In collaborazione con il gruppo di educazione ambientale “Verde Vivo” e “La cuna del lac”

Il Giardino felice “Centro Didattico Gaioni” si trova nel cuore del parco naturale del lago Moro nel comune di Angolo Terme, facilmente raggiungibile sia dal comune di Angolo che da Darfo Boario Terme. La struttura è organizzata per creare percorsi didattici di vario tipo direttamente in natura, nella totale sicurezza di scuole primarie, medie, superiori, e adulti. In questo ambito è possibile organizzare percorsi culturali della durata di una mattina, giornata, o più giorni a seconda delle specifiche esigenze.

Il nostro centro culturale “Giorgio Gaioni” si inserisce idealmente all’interno di percorsi scolastici introdotti da un percorso formativo iniziato in classe, all’interno del programma scolastico, e approfonditi in esterna con l’accompagnamento di un nostro esperto del territorio per un’attività sia didattica che di svago, al fine di migliorare la conoscenza di un territorio non sempre compreso e valorizzato. Ovviamente ogni programma è passibile di modifiche mirate, e potrà essere adattato o modificato a seconda delle esigenze degli utenti.

I percorsi didattici che possiamo effettuare presso la nostra struttura:

  • LA MAGIA DELLA NATURA
  • IL BOSCO
  • LA VALLE, DALLA SUA NASCITA ALLA PRESENZA DELL’UOMO
  • I MESTIERI DI UN TEMPO
  • PERCORSO DI ORIENTEERING
  • IL LAGO MORO E I SUOI ECOSISTEMI
  • QUATTRO PASSI TRA LE STELLE
  • DALLO SCAVO ARCHEOLOGICO AL LIBRO DI STORIA

Altri percorsi di prossima realizzazione:

  • IL MONDO DELLE API
  • LA MICOLOGIA
  • LA CUCINA CON LE ERBE SPONTANEE I PIATTI DIMENTICATI
  • DAL SEME ALL’ORTAGGIO CORSO DI ORTICULTURA

Il nostro centro si impegna per un programma formativo in esterna delle classi, per avere supporto in classe, o per molti altri percorsi; oltre che presso nostro centro, è possibile avere informazioni contattando l’associazione “QUESTA NOSTRA TERRA” o il “GRUPPO VERDE VIVO”. In queste sedi si potranno definire direttamente con gli insegnati referenti i programmi e le modalità d’intervento. Il GRUPPO VERDE VIVO mette a disposizione materiale didattico di proprietà per poter dare una panoramica completa degli argomenti trattati; generalmente il gruppo richiede un contributo di 50 euro ad uscita per coprire le spese vive (stampa, fornitura di materiale didattico, eventuali spese di viaggio, quota per uscite).

La magia della natura

Adatto a una prima uscita per educazione ambientale; il pacchetto propone una serie di attività semplici di osservazione naturalistica e dei principi basilari di equilibrio degli ecosistemi.

Attività possibili:

  • raccolta materiale inerente le presenze faunistiche rilevate in uscita;
  • raccolta di foglie per la realizzazione di un mini fogliario con schede di riconoscimento degli alberi incontrati in uscita, piccola mappatura del degrado ambientale, considerazioni generali sull’ambiente.

Materiali utilizzati:

  • proiezione audiovisivi;
  • schede operative fornite in copia,
  • carta della zona di interesse,
  • materiale didattico appropriato e dispense a carattere ambientale.

Il bosco

Con questa proposta si cercherà di spiegare il complesso ecosistema forestale, di effettuare alcuni esperimenti e comprendere i pericoli, le sue modificazioni, i sui abitanti, la sua evoluzione nelle epoche storiche e come l’uomo lo abbia profondamente modificato.

Attività possibili:

  • Audiovisivo sul bosco,
  • la distribuzione di vegetali,
  • il governo del bosco,
  • transetto a striscia,
  • plastico del territorio,
  • panoramica delle specie più conosciute del nostro comprensorio

Attività in natura:

  • Escursione nel parco del lago Moro per osservazione bosco ceduo,
  • posizionamento e rilievo di un transetto a striscia e realizzazione di un piccolo plastico

La valle dalla sua nascita alla presenza dell’uomo

Il programma prevede un percorso di una giornata per un percorso di conoscenza base, oppure due o tre giornate per seguire i vari temi trattati in maniera più specifica.

Il percorso si propone di mostrare con l’utilizzo di immagini e disegni le fasi che hanno portato alla nascita della valle Camonica attraverso le aree geologiche considerando le forme di vita dalla comparsa all’avvento dell’uomo.

Attività:

  • Visite guidate nel parco Luine,
  • aree incise nel parco delle Sorline,
  • lezione mediante l’utilizzo di diapositive sulle tematiche proposte,
  • I fossili, l’orogenesi, il modellamento glaciale e i percorsi fluviali.

Si tratta di una proposta di notevole valenza didattica per i molti spunti di studio e ricerca che offre, con una ricca dotazione di materiale audiovisivo e la possibilità di prendere visione dello schedario di lavoro; grazie alla vicinanza del parco archeologico delle Luine e delle aree incise delle Sorline, oltre al vicino museo archeologico di Rogno è possibile, in una giornata, creare un interessantissimo percorso ricco di informazioni riguardo all’argomento.

I mestieri di un tempo

Il programma prevede una parte della giornata all’interno del centro, in cui verranno spiegati e mostrati una serie di attrezzi utilizzati nei lavori nei campi; nella seconda parte della giornata sono previste una o più uscite in varie aziende della zona, a seconda delle esigenze didattiche.

Percorso di orienteering

E’ un percorso che si prefigge l’obiettivo di rendere semplice l’utilizzo di bussola ed altimetro per rendere piacevole anche una semplice uscita domenicale; questa disciplina è ora anche un’attività sportiva con gare e campionati.

La giornata si divide in una lezione con utilizzo di diapositive sulle tematiche di ecologia, gli ecosistemi, le tecniche di orientamento e gli strumenti utilizzati; in natura, in seguito, è previsto un laboratorio di orientamento con esercizi su cartografia.

A seguire, escursione pratica con l’utilizzo della bussola e carte, esercitazione di ricerca del punto stazione controllo rotta prescelta per l’escursione individuazione di punti di riferimento.

Possibilità di uscita per più giorni con esercitazione notturna di orientamento su percorso predisposto.

Lago moro e i suoi ecosistemi

Il lago Moro è una perla incuneata nel verde, la sua nicchia ecologica racchiude tesori ambientali di notevole interesse.

L’attività si propone di far conoscere e studiare questa realtà con uscite sul territorio per analizzare l’ambiente, la vegetazione, eventuali tracce di animali, presenze antropologiche etc..

Quattro passi tra le stelle

Il cielo di notte, meteo permettendo, è certamente uno degli spettacoli più splendidi che la natura possa offrire.

L’osservazione delle stelle è un’esperienza affascinante che tutti possiamo fare, e sono molte le domande che sorgono spontanee ogni volta che osserviamo la volta celeste. A molte di queste domande cercheremo di dare risposta.

Presso il nostro centro è presente un telescopio professionale che possiamo utilizzare per una lezione pratica al fine di avvicinarci al complesso e affascinante mondo delle stelle.

Dallo scavo archeologico al libro di storia

Questo percorso è un progetto in cui crediamo molto; siamo posizionati nel mezzo del parco delle Sorline in cui sono presenti delle incisioni rupestri, siamo inoltre molto vicini al parco delle Luine; mentre punto di forza di questo percorso è la presenza all’interno del nostro centro di una sezione di proprietà in cui possiamo ricreare un sito per un scavo archeologico reale, con reperti da scoprire attraverso un lavoro di stesura dei disegni e interpretazione dei dati tramite i quali giungere alla conclusione della datazione storica del sito.

Questa proposta per avere un percorso ideale necessita di essere ripartita su due o tre giorni, per chi giungesse fuori zona creeremo delle collaborazioni con strutture all’interno del comune.

Siamo comunque disponibili per concentrare il percorso a seconda delle esigenze sempre nei limiti di un buon percorso formativo.